YOGA SADHANA ASHRAM APS
L’OGGETTO SOCIALE DELL’ASSOCIAZIONE E LA SUA MISSIONE
Promuovere lo sviluppo del benessere umano a qualsiasi livello: fisico, energetico, mentale, psichico, spirituale, culturale ed esperienziale principalmente attraverso lo studio, la pratica e la diffusione dello Yoga secondo gli insegnamenti della Bihar Yoga – Satyananda Yoga.
Promuovere lo studio, la pratica e la conoscenza dello Yoga attraverso le sue 4 dimensioni principali:
– Lo Yoga come “pratica”. L’uso dello Yoga per gestire dei particolari problemi come lo stress, l’ansia, il mal di schiena, ecc., attraverso tutte quelle tecniche che influiscono sul corpo fisico, energetico e mentale della persona umana, come le asana (posture), i pranayama (sistemi di manipolazione del respiro per l’espansione dell’energia), i mudra (gesti), i bandha (manovre), gli shatkarma (tecniche di disintossicazione e purificazione), ecc. che permettono all’essere umano di mantenere un benessere psicofisico e lo aiutano a gestire le varie tensioni della vita.
– Lo Yoga come “sadhana”. Il termine “sadhana” può essere definito come tutte quelle tecniche che consapevolmente una persona decide di praticare in modo intenso e continuativo, con uno sforzo ininterrotto per un determinato periodo di tempo. Sadhana può essere riferito a differenti tecniche di yoga, ma anche a un procedimento mentale inteso a raggiungere un obbiettivo nella propria vita, come ad esempio concludere un lavoro, una missione, ecc. Sadhana è un metodo, un sistema yogico e ha differenti campi di applicazione nella vita. Il suo scopo principale è ottenere la perfezione attraverso uno sforzo costante.
– Lo Yoga come “stile di vita”. Quando s’iniziano a vivere i principi dello Yoga e se ne applicano le tecniche per gestire le varie situazioni quotidiane fino al punto che diventano parte dell’espressione naturale dell’essere umano in ogni aspetto della vita si può asserire che lo Yoga è diventato il proprio stile di vita.
-Lo Yoga come “cultura yogica”. La cultura yogica si manifesta quando l’utilizzo dello Yoga nella vita quotidiana diventa totalmente spontaneo. Allora la mente, il comportamento e l’attitudine riflettono la consapevolezza yogica.
Promuovere lo studio, la pratica e la conoscenza dello Yoga su tutti e tre i livelli della personalità umana di testa, cuore e mani: cioè a livello mentale e intellettuale; a livello emozionale e a livello fisico.
Promuovere e far sperimentare la vita di ashram: la vita comunitaria basata su uno stile semplice, laborioso e canalizzato all’innalzamento spirituale, dove la personalità si evolve e i punti di forza vengono consolidati. Un luogo dove sono messi in pratica in maniera prioritaria i precedenti punti, lo yoga come pratica, come sadhana, come stile di vita, come cultura e su tutti e tre i livelli della personalità umana, senza le distrazioni e gli stress della mondanità, della quotidianità. Un luogo che possa essere un’oasi di pace e di riposo per i suoi ospiti.
Promuovere la conoscenza, lo studio e la pratica della tradizione filosofica indiana (Vedanta, Samkya, Tantra, Nyaya, Mimamsa, Vaisheshika), di quella orientale in genere (Tao, ecc.) e delle tradizioni filosofiche e culturali classiche greco-romane e mediterranee.
Promuovere lo studio comparativo tra le varie tradizioni umane, verificarne e cercarne i punti in comune e di unione tra le stesse e metterne in pratica gli insegnamenti.
Promuovere la conoscenza, lo studio e la pratica di discipline come i 64 Chausath Kalas (le 64 arti) e le 14 Vidyas (Veda: Rig Veda, Sama Veda, Yajur Veda, Atharva Veda, Artha Shastra, Dhanurveda, Gandharva Veda, Ayurveda, Shikash, Kalpa, Vyakaran, Nirukta, Chhanda, Jotish).
Fare ricerca e studi nel campo mitologico, psicologico, sociale e inter-religioso (studio dei testi sacri delle varie tradizioni: Bibbia, Vangelo, Torah, Corano, ecc.) per comprendere e sperimentare la reale natura umana dai tempi remoti ai giorni nostri.
Fare ricerca, studiare, sperimentare, confrontare e divulgare tutti gli aspetti nobili della tradizione occidentale dall’epoca antica ai giorni nostri, attraverso la conoscenza e lo studio dei maestri realizzati, come Socrate, Giordano Bruno, Galileo Galilei, San Francesco di Assisi, Padre Pio di Pietralcina, ecc.
Fare ricerca, studiare, sperimentare, confrontare e divulgare tutti gli aspetti nobili della tradizione orientale e indiana dall’epoca antica ai giorni nostri, attraverso la conoscenza e lo studio dei maestri realizzati, come Vishvamitra, Valmiki, Adi Shankaracharya, Ramakrshna Paramhansa, Swami Yogananda, Swami Shivananda, Paramhansa Satyananda, ecc.
Aiutare tutti gli esseri umani a crescere in un comune ideale di fratellanza universale e promuovere un’integrazione culturale e spirituale tra le nazioni e i popoli.
Svolgere attività educative e culturali dirette a realizzare l’armonia fisica, mentale e spirituale della persona umana.
Promuovere la conoscenza dell’ambiente e delle bellezze dei paesaggi naturali, promuovendo attraverso studi ed escursioni l’integrazione uomo-natura e attraverso qualsiasi altra iniziativa che contribuisca alla conoscenza e alla valorizzazione e alla tutela dei beni ambientali con particolare riferimento al patrimonio naturale.
Promuovere i valori spirituali, filosofici e umani che si rifanno alla cristianità, che a titolo di esempio possono essere racchiusi nelle frasi e citazioni famose come: “ama il prossimo tuo come te stesso”; E non chiamate nessuno ‘padre’ sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare ‘maestri’, perché uno solo è il Maestro…” o ancora “Lodato sii, mio Signore, insieme a tutte le creature, specialmente per il signor fratello sole…Lodato sii o mio Signore, per sorella luna e le stelle: in cielo le hai create, chiare preziose e belle..per fratello vento, e per l’aria e per il cielo… per sorella acqua.. per fratello fuoco.. per nostra sorella madre terra…”, ecc.
OBBIETTIVI A BREVE SCADENZA (2- 3 ANNI)
– Iniziare a svolgere programmi di yoga e meditazione aperti a tutti e dare la possibilità a chi vuole frequentare l’ashram, anche solo in forma di visita, per poter passare dei momenti in pace e riacquistare la giusta energia.
– Terminare la costruzione di “Casa Ashram” e di tutti gli annessi necessari al ricovero dell’attrezzatura agricola e per la gestione del periodo invernale.
– Completare la sistemazione di tutta l’area nord, paesaggisticamente e logisticamente, con la realizzazione di strade, la disposizione di cisterne per la raccolta acqua; la realizzazione e la sistemazione delle recinzioni, delle serre, degli orti, dei giardini e aiuole con fiori e piante; la realizzazione dell’illuminazione crepuscolare, ecc.
– Sperimentare la vita di ashram in forma residenziale e non, dando la possibilità a chi si riconosce negli obbiettivi dello statuto di poter vivere in ashram per un po’ di tempo.
OBBIETTIVI A MEDIA SCADENZA (3-6 ANNI)
– CREARE UNA COMUNITÀ AUTOSUFFICENTE E LIBERA, CHE VIVA LA VITA ATTRAVERSO UNA PROSPETTIVA VEDICA E YOGICA BASATA SULLA SPERIMENTAZIONE, LO STUDIO E LA RICERCA DEGLI EFFETTI E DELLE PRATICHE YOGICHE E DELLA “CONOSCENZA” IN GENERALE (VIDYA) QUALE PRINCIPIO CENTRALE INSITO IN OGNI AMBITO DELLA VITA STESSA, IN SINTONIA CON IL CONTESTO NATURALE DOVE SORGE L’ASHRAM.
– SISTEMARE TUTTO IL TERRITORIO DOVE E’ INSERITO L’ASHRAM IN MODO DA PERMETTERE ALLE FUTURE GENERAZIONI DI AVERE UNO STRUMENTO PER COLTIVARE, SPERIMENTARE E MANTENERE QUESTA CONOSCENZA.
MEDIUM-TERM OBJECTIVES (3-6 YEARS)
– TO CREATE A SELF-SUFFICIENT AND FREE COMMUNITY, THAT LIVES LIFE THROUGH A VEDIC AND YOGIC PERSPECTIVE BASED ON EXPERIMENTATION, STUDY AND RESEARCH OF THE EFFECTS AND YOGICAL PRACTICES AND OF “KNOWLEDGE” IN GENERAL (VIDYA) WHICH INSIDE EACH PRINCIPLE OF LIFE ITSELF, IN HARMONY WITH THE NATURAL CONTEXT WHERE ASHRAM ARISES.
– ARRANGE THE WHOLE TERRITORY WHERE ASHRAM IS INSERTED IN ORDER TO ALLOW THE FUTURE GENERATIONS TO HAVE A TOOL TO GROW, EXPERIENCE AND MAINTAIN THIS KNOWLEDGE.
Достижимые объективы ( 3-6 лет)
-создать самодостаточное и свободное общество, которое в жизни руководствуется ведической перспективой и йогой, основанной на экспериментальном изучении и исследовании эффектов практики йоги и общего «знания»( видия). Главный принцип которой можно познать в каждодневной жизни в гармонии с природой где находится ашрам.
-усовершенствовать территорию ашрама и предоставишь будущему поколению возможность развивать, поддерживать и продолжать эти знания.